Viaggi aziendali in crescita
Diversi rapporti sul mercato della Sicurezza dei viaggi aziendali registrano prospettive di crescita in questo decennio. Quaser Certificazioni è impegnata in questo settore con la certificazione per figure professionali UNI/PdR 124 – Certificazione Travel Security. Trovate dettagli qui.
Viaggi per svago già recuperato
Mentre i viaggi per svago avrebbero già superato i livelli pre-covid da diversi mesi, secondo Deloitte, per i viaggi aziendali recupero più lento: il settore raggiungerà metà dei livelli del 2019 nella prima metà del 2023 e i due terzi verso la fine dell’anno. Il pareggio è previsto tra il 2024 e il 2025, ma solo in termini di valore complessivo e non reali. Frenano senz’altro i costi maggiorati di voli e camere ma anche l’utilizzo crescente delle videoconferenze e della collaborazione a distanza. Sono da considerare le tendenze recessive di settori importanti, come quello bancario e tecnologico.
Cambiano le abitudini: “bleisure”
Molto interessante è la tendenza dei viaggi di lavoro a modificarsi: occorre venire incontro a cambiamenti nei desideri e nelle aspirazioni a livello sociale, come un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro, una maggior flessibilità lavorativa etc. Già prima della pandemia si parlava di boom del settore “bleisure”, crasi di business e leisure, cioè lavoro e svago. Unire vacanze e lavoro in un unico viaggio può ridurre il numero di viaggi? Più probabilmente determinerà nel tempo cambiamenti anche profondi nella natura e quindi nell’organizzazione degli stessi.
Riduzione emissioni e meeting online
Da notare inoltre che per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e taglio emissioni del 2030 è previsto un taglio del 20% dei viaggi per dipendente. Ma le esigenze ambientali diventeranno una esigenza sentita e significativa capace di mutare profondamente le abitudini? Ancora non è scontato.
Una caratteristica della pandemia è stata senz’altro l’aumento delle comunicazioni su piattaforme come Zoom per fini professionali, aggiunge Forbes. I meeting di persona però hanno evidenti vantaggi commerciali in quanto più efficaci nel creare legami di fiducia. Ciononostante i viaggi non sarebbero ripresi velocemente quanto altre esperienze come uscire a cena o recarsi in chiesa.
Crescita ma lenta, e trasformazione
Insomma, dopo aver raggiunto i livelli pre-crisi il settore dovrebbe assestarsi su di una crescita più lenta, salvo crisi internazionali che purtroppo non si possono escludere. I fattori di trasformazione sono molti e complessi, in particolare dovrà venire incontro a necessità mutate e diventare (forse) più sostenibile. La sicurezza sarà un altro fattore importante, per l’aspetto sanitario a seguito della pandemia, ma non solo.