La certificazione Travel Security è regolata dalla prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022. La sua pubblicazione ha fatto seguito alla norma UNI ISO 31030:2021 – Linee guida per la gestione dei rischi derivanti da trasferte.
La UNI/PdR 124:2022 – “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” individua tre profili:
Quaser Certificazioni S.r.l. è un Organismo di Certificazione accreditato Accredia secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 – Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone (certificato n° 107C). Organizza sessioni di esame per la certificazione delle Figure Professionali operanti nell’ambito della Travel Security secondo la prassi UNI/PdR 124:2022. Gli esaminatori utilizzati sono altamente qualificati e competenti.
Nella tabella seguente si indicano i requisiti. Il Professionista della Travel Security deve possederli per accedere all’esame di certificazione
Travel Security Analyst | Travel Security Manager | Travel Security Officer |
Apprendimento Formale (titolo di studio minimo richiesto) | ||
Diploma di scuola media superiore o equipollente | Diploma di scuola media superiore o equipollente | Diploma di scuola media superiore o equipollente |
Apprendimento non formale (aggiornamento professionale) | ||
Partecipazione ad un corso di formazione di almeno 100 ore tenuti da docenti qualificati ai sensi della UNI/PDR 124 | Partecipazione ad un corso di formazione specialistico sulla Travel Security di almeno 100 ore, tenuti da Specialisti qualificati ai sensi della UNI/PdR 124:2022. | 1) Partecipazione ad un corso di formazione specialistico previsto per il Travel Security Manager; 2) Partecipazione ad un ulteriore corso di formazione specialistico di approfondimento sulla Travel Security di almeno 40 ore. Entrambi i corsi di formazione devono essere tenuti da Specialisti qualificati ai sensi della UNI/PdR 124:2022. |
Apprendimento Informale (esperienza lavorativa) | ||
Esperienza lavorativa di almeno tre anni nello svolgimento di attività di analisi e relativa reportistica in ambito di Travel Security. | Esperienza lavorativa di almeno tre anni nello svolgimento di attività di gestione e/o organizzazione del Travel Security. | Esperienza lavorativa di almeno tre anni nella supervisione manageriale di tutto il processo di Travel Security. |
il certificato ha validità triennale. La persona certificata è tenuta ad assolvere quanto richiesto annualmente (entro 12 mesi dalla data di scadenza del certificato) per il mantenimento e ogni tre anni per il rinnovo.
Fase | Modalità di verifica | |
Anno 0 | Certificazione Travel Security | Esame |
1° anno di certificazione | 1° Mantenimento | Documentale |
2° anno di certificazione | 2° Mantenimento | Documentale |
3° anno di certificazione | Rinnovo | Documentale |
Tutte le attività fornite all’Organismo di Certificazione, necessarie per mantenere attiva la Certificazione Travel Security (mantenimenti e rinnovo), devono essere documentate con opportune evidenze oggettive.
Il contesto produttivo è oggi sempre più competitivo e rivolto ai mercati esteri. E’ più vero dopo la pandemia legata al Covid. La norma UNI ISO 31030:2021 fornisce tutte le linee guida necessarie. Da essa si possono definire ed adottare le misure corrette per gestire i rischi derivanti dalle trasferte aziendali.
La prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 definisce inoltre le competenze, le conoscenze e le attività delle Figure Professionali operanti nel mondo della Travel Security.
Le competenze di una figura professionale sono poi attestate dal certificato di conformità rilasciato da Quaser Certificazioni Srl. Il certificato garantisce che i professionisti certificati siano in possesso delle competenze definite dallo standard di riferimento. Queste sono determinate in termini di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia, .
L’Italia è il primo Paese al mondo ad aver sviluppato una Prassi di Riferimento atta a definire i requisiti dei profili professionali della Travel Security.
Professionista certificato secondo la UNI 10459:2017
Personale dipendente operante nella Travel Security
Consulenti esterni operanti nella Travel Security
Incaricati alla gestione delle trasferte del personale aziendale
Fornitori di servizi operanti nella Travel Security