UNI/PdR 124 – Certificazione Travel Security

FIGURA PROFESSIONALE

Certificazione UNI/PdR 124
Travel Security

Con il termine Travel Security ci si riferisce alla tutela delle risorse umane e alla loro massima protezione durante i viaggi e le trasferte aziendali.
La protezione è riferita a rischi quali, a titolo di esempio, incidenti stradali, epidemie, disastri naturali, conflitti, criminalità, minacce informatiche, terrorismo e instabilità politica.
La Travel Security consente quindi di proteggere la singola persona assolvendo agli obblighi della Duty Care in capo alle aziende.

DESCRIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNI/PdR 124 E DEL PROFILO PROFESSIONALE

Il documento che disciplina le figure professionali operanti nell’ambito della travel security è la prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022, la cui pubblicazione ha fatto seguito all’uscita della norma UNI ISO 31030:2021 – Linee guida per la gestione dei rischi derivanti da trasferte.

La UNI/PdR 124:2022 – “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della travel security – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità” individua tre profili:

  • il Travel Security Analyst ovvero la persona che raccoglie, analizza e valuta le informazioni utili per la sicurezza dei viaggiatori;
  • il Travel Security Manager ovvero la persona che si occupa della gestione operativa della sicurezza dei viaggiatori);
  • il Travel Security Officer ovvero la persona che assicura che il processo di travel security management sia adeguato e appropriato alle esigenze dell’organizzazione e delle persone.

Quaser Certificazioni S.r.l., Organismo di Certificazione accreditato Accredia secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 – Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone (certificato n° 107C), organizza sessioni di esame per la certificazione delle Figure Professionali operanti nell’ambito della Travel Security secondo la prassi UNI/PdR 124:2022, utilizzando esaminatori altamente qualificati e competenti.

Nella tabella seguente si indicano i requisiti che il Professionista della Travel Security deve possedere per accedere all’esame di certificazione

Travel Security AnalystTravel Security ManagerTravel Security Officer

Apprendimento Formale (titolo di studio)

Titolo di studio minimo richiesto: diploma di scuola media superiore o equipollenteTitolo di studio minimo richiesto: diploma di scuola media superiore o equipollenteTitolo di studio minimo richiesto: diploma di scuola media superiore o equipollente

Apprendimento non formale (aggiornamento professionale)

Partecipazione ad un corso di formazione di almeno 100 ore tenuti da docenti qualificati ai sensi della UNI/PDR 124Partecipazione ad un corso di formazione specialistico sulla Travel Security di almeno 100 ore, tenuti da Specialisti qualificati ai sensi della UNI/PdR 124:2022.1) Partecipazione ad un corso di formazione specialistico previsto per il Travel Security Manager;

2) Partecipazione ad un ulteriore corso di formazione specialistico di approfondimento sulla Travel Security di almeno 40 ore.

Entrambi i corsi di formazione devono essere tenuti da Specialisti qualificati ai sensi della UNI/PdR 124:2022.

Apprendimento Informale (esperienza lavorativa)

Esperienza lavorativa di almeno tre anni nello svolgimento di attività di analisi e relativa reportistica in ambito di Travel Security.Esperienza lavorativa di almeno tre anni nello svolgimento di attività di gestione e/o organizzazione del Travel Security.Esperienza lavorativa di almeno tre anni nella supervisione manageriale di tutto il processo di Travel Security.

Durata della Certificazione: il certificato ha validità triennale; la persona certificata è tenuta ad assolvere quanto richiesto annualmente (cadenza entro 12 mesi dalla data di scadenza del certificato) per il mantenimento e ogni tre anni per il rinnovo.

 FaseModalità di verifica
Anno 0CertificazioneEsame
1° anno di certificazione1° MantenimentoDocumentale
2° anno di certificazione2° MantenimentoDocumentale
3° anno di certificazioneRinnovoDocumentale

Tutte le attività fornite all’Organismo di Certificazione, necessarie per mantenere attiva la certificazione (mantenimenti e rinnovo), devono essere documentate con opportune evidenze oggettive.

Vantaggi

In un contesto produttivo sempre più competitivo e rivolto ai mercati esteri, specialmente dopo la pandemia legata al Covid, la norma UNI ISO 31030:2021 fornisce tutte le linee guida necessarie per definire ed adottare tutte quelle corrette misure atte a gestire i rischi derivanti dalle trasferte aziendali.

La prassi di riferimento UNI/PdR 124:2022 definisce inoltre le competenze, le conoscenze e le attività delle Figure Professionali operanti nel mondo della Travel Security.

Le competenze di una figura professionale sono poi attestate dal certificato di conformità rilasciato da Quaser Certificazioni Srl.
Il certificato garantisce che tutti i professionisti certificati siano in possesso delle competenze determinate in termini di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia, definite dallo standard di riferimento.

Si fa presente che l’Italia è il primo Paese al mondo ad aver sviluppato una Prassi di Riferimento atta a definire i requisiti dei profili professionali della Travel Security.

  

Destinatari

Professionista certificato secondo la UNI 10459:2017
Personale dipendente operante nella Travel Security
Consulenti esterni operanti nella Travel Security
Incaricati alla gestione delle trasferte del personale aziendale
Fornitori di servizi operanti nella Travel Security

HAI BISOGNO DI

Informazioni sui Corsi?

Compila il modulo per essere contattato dal responsabile della formazione che ti darà maggiori informazioni sui singoli corsi.
Sede centrale
Milano,
Via Melchiorre Gioia, 72
Scrivici
La nostra mail è:
formazione@quasercert.com
Chiamaci
02.67.47.92.54
bt_bb_google_maps_coverage_image

    Campi obbligatori *

    CONTATTAQuaser certificazioni S.r.l.
    La competenza di Quaser Certificazioni S.r.l. è garantita da ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento.
    P.IVA & C.F. 09173761009
    SDI T9K4ZHO
    LA SEDE CENTRALEMilano - Roma - Firenze
    Cagliari - Napoli - Salerno
    Reggio Calabria - Palermo
    azienda certificazione milano
    SIAMO PERÒOperativi in tutta Italia!
    azienda certificazione roma
    HAI UN PROGETTO PARTICOLARE?Contattaci
    Siamo sempre aperti a nuovi progetti, in particolare quando si parla di temi etici e legati all'ambiente.
    CONTATTAQuaser certificazioni S.r.l.
    La competenza di Quaser Certificazioni S.r.l. è garantita da ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento.
    P.IVA & C.F. 09173761009
    SDI T9K4ZHO
    LA SEDE CENTRALEMilano - Lombardia
    azienda certificazione milano
    SIAMO PERÒOperativi in tutta Italia!
    azienda certificazione roma
    HAI UN PROGETTO PARTICOLARE?Contattaci
    Siamo sempre aperti a nuovi progetti, in particolare quando si parla di temi etici e legati all'ambiente.