CONTESTO
I cambiamenti climatici sono stati identificati come una delle principali sfide da affrontare nei prossimi decenni. Dovranno farlo le Nazioni, i Governi, i Sistemi Economici e i Cittadini nei prossimi decenni.
In risposta a ciò, sono state sviluppate ed attuate iniziative internazionali, nazionali, regionali e locali. Sono finalizzate a limitare le concentrazioni dei GAS a Effetto serra (GHG) nell’atmosfera terrestre. Iniziative su base cogente (EU ETS) e su base volontaria (ISO 14064, ISO /TS 14067, PAS 2050, GHG Protocol).
PERCHE’ UNA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE?
Le Organizzazioni, grazie alla norma UNI EN ISO 14064-1, possono quantificare le proprie emissioni di gas serra attraverso strumenti volontari di rendicontazione (inventari di GHG). L’obiettivo è di identificare e gestire i rischi e le responsabilità legate alle emissioni nocive di gas ad effetto serra.
.
ITER DI VERIFICA
La verifica degli inventari in conformità alla norma applicabile è effettuata da un organismo di parte terza, imparziale e indipendente. E’ funzionale all’adozione di una politica aziendale di riduzione di CO2. Questa, oltre a comportare vantaggi e risparmi economici, è finalizzata a soddisfare le esigenze ambientali più impellenti.
La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell’organizzazione. obiettivo è la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell’inventario dei gas ad effetto serra di un’organizzazione. La serie ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie ISO 14064.