DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
Professionista in possesso delle conoscenze, abilità e competenze in campo dell’attività professionale del Perito Assicuratore tali da garantire la gestione complessiva del processo, inteso come complesso di attività di:
– Input (incarico/richiesta offerta);
– Sopralluogo;
– Raccolta elementi del danno;
– Quantificazione;
– Gestione Accordo (per l’indennizzo e/o risarcimento del danno);
– Consegna della perizia (output).
La figura si articola in 2 livelli:
Perito Assicurativo – (Profilo base)
Perito Assicurativo Senior – (Profilo avanzato)
PREREQUISITI AMMISSIONE SAME
I prerequisiti richiesti per accedere all’esame riguardano:
a) Apprendimento formale (Titolo di Studio)
Il titolo di studio deve avere valore legale in Italia; è responsabilità del candidato presentare idonea documentazione per l’equipollenza di titoli esteri. Il titolo di studio minimo per l’accesso alla certificazione è il diploma di scuola secondaria di secondo grado almeno quadriennale.
b) Apprendimento Informale (Esperienza Professionale)
Il candidato deve essere in possesso di un numero minimo di anni di attività professionale svolta con continuità e prevalenza nel settore delle perizie oggetto della presente norma.
c) Apprendimento non formale (formazione specifica)
Superamento di uno o più corsi dl formazione specialistica per un complessivo di almeno 100 ore aventi per argomento materie e aree tematiche afferenti i compiti indicati nel prospetto 1 della norma UNI 11628 ed in particolare i corsi di formazione devono aver sviluppato i seguenti contenuti
• Valutazione dei danni sui vari rami di polizza
• Estimo assicurativo
• Accordi tra le compagnie per la liquidazione dei danni
• Fenomeni fisici coperti dalle garanzie assicurative
• Reati contro il patrimonio
• Tipologia delle coperture assicurative
• Tipologia delle controversie
• Modelli di comunicazione e relazioni interpersonali
Le ore dei corsi di formazione si riducono a 70 ore nel caso di diploma universitario e a 50 ore nel caso di Laurea Magistrale.
d) Aspetti comportamentali
Il Professionista Perito Assicurativo deve attuare un comportamento adeguato agli standard comportamentali, etici e deontologici e deve possedere le caratteristiche personali riportate nell’Appendice A della Norma UNI 11628:2016.
Il candidato, per gli aspetti etici e deontologici, conosce e accetta il codice deontologico allegato al Regolamento certificazione delle persone Quaser e annualmente il modulo di Autodichiarazione di assenza di reclami.
STRUTTURA DELL’ESAME
L’esame si svolge in presenza fisica di esaminatori qualificati Quaser.
Indipendentemente dal livello richiesto dal candidato, l’esame consiste nello svolgimento di:
La complessità delle prove d’esame, varia a seconda del livello professionale.
Prima prova scritta
Profilo base: La prova consiste nel compilare un questionario di 20 domande e a risposta chiusa (che prevede una sola risposta corretta fra tutte quelle proposte che saranno almeno 3) – Tempo assegnato: 30 minuti.
Profilo Senior: La prova consiste nel compilare un questionario di 25 domande a risposta chiusa (che prevede una sola risposta corretta fra tutte quelle proposte che saranno almeno 3) – Tempo assegnato: 35 minuti
Colloquio individuale
L’ammissione al colloquio individuale avviene previo superamento della prova scritta.
Il colloquio individuale si compone di 3 parti:
1 parte – discussione delle risposte errate o di altri aspetti relativi alla prova scritta – Punteggio massimo: 20 punti.
2 parte – il commissario sceglie e discute una delle tre perizie sottoposte dal candidato.
Il punteggio massimo per la parte è di 40 punti.
3 parte – il commissario approfondisce con il candidato un argomento relativo al profilo professionale. Il punteggio massimo per la parte è di 40 punti
Tempo assegnato: 25 minuti.