DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
Professionista in possesso delle conoscenze, abilità e competenze in campo energia tali da garantire la gestione complessiva dell’energia, con particolare riferimento alla progettazione, pianificazione tecnico-economico-finanziaria, direzione del progetto, misurazione dei risultati ottenuti da progetti legati alla produzione di energia anche tramite FER e all’efficienza energetica, ad attività di diagnostica e ad attività di progettazione ed erogazione di programmi di sensibilizzazione legati all’uso razionale dell’energia.
Il profilo professionale si divide in due settori tra loro non alternativi, che si differenziano per il campo di applicazione dell’attività lavorativa.
• Settore civile: attività relative ad impianti, sistemi di servizi, infrastrutture, logistica e commercio nelle applicazioni civili, nell’edilizia pubblica e privata.
• Settore industriale: attività nei processi e nei sistemi produttivi, distribuzione e produzione di energia, acqua, gas, sistemi di trasporto (ove applicabili);
Il richiedente, al momento della partecipazione all’esame di certificazione, deve essere in possesso dei necessari prerequisiti di esperienza professionale – variabile a seconda del titolo di studio – per ognuno dei profili a cui si candida.
PREREQUISITI AMMISSIONE SAME
I prerequisiti richiesti per accedere all’esame riguardano:
a. Apprendimento formale (titolo di studio)
Il titolo di studio deve avere valore legale in Italia; è responsabilità del candidato presentare idonea documentazione per l’equipollenza di titoli esteri. Il titolo di studio minimo per l’accesso alla certificazione è il diploma di scuola secondaria di secondo grado (Diploma di maturità).
b. Anni di esperienza professionale
Il candidato deve essere in possesso di un numero minimo di anni di esperienza professionale variabili a seconda del titolo di studio posseduto. Gli anni minimi sono riportati nell’allegato A del Regolamento di Certificazione e devono riferirsi ad attività tecniche e/o manageriali nel campo dell’efficienza energetica.
STRUTTURA DELL’ESAME
Un solo settore | Entrambi i settori | |
Test a risposte chiuse | 20 quesiti a carattere generale 10 quesiti relativi al settore prescelto Tempo massimo: 60’ | 20 quesiti a carattere generale 10 quesiti per il settore civile 10 quesiti per il settore industriale Tempo massimo: 80’ |
Caso studio | Un caso studio relativo al settore prescelto Tempo massimo: 60’ | Un caso studio per il settore civile Un caso studio per il settore industriale Tempo massimo: 60’ per ogni caso studio |
Esame orale | Cinque domande scelte tra le competenze richieste all’EGE Tempo minimo: 30’ | Cinque domande scelte tra le competenze richieste all’EGE Tempo minimo: 30’ minuti per ogni settore |