Il Regolamento UE 333/2011 fissa i criteri che determinano quando i rottami di ferro, acciaio e alluminio, inclusi i rottami di leghe di alluminio, cessano di essere considerati rifiuti. Quaser Certificazioni S.r.l., in qualità di
ente terzo ed indipendente, fornisce alle aziende attestazione del sistema di gestione qualità e corretta applicazione delle procedure documentate richieste dal Regolamento 333/2011/UE.
L’obiettivo del Regolamento UE 333/2011 è fissare i criteri che determinano quando i rottami di ferro, acciaio e alluminio, inclusi i rottami di leghe di alluminio, cessano di essere considerati rifiuti.
Il Regolamento UE 333/2011 definisce in maniera dettagliata quali siano i criteri a seconda che si tratti di rottami ferrosi o di alluminio. In particolare, esso definisce quali rifiuti possono essere avviati ad un processo di trattamento finalizzato alla produzione di rottami di ferro e acciaio, e quali no; quali trattamenti siano richiesti sui rifiuti al fine di poterli considerare, a conclusione del processo, “end of waste”; gli obblighi minimi di monitoraggio interno cui sono sottoposti i rifiuti, le fasi di trattamento ed il materiale di risultato al fine di dare garanzia del rispetto dei criteri stabiliti dal regolamento stesso. Il produttore dei rottami di ferro, acciaio e dei rottami di alluminio, è infatti obbligato, oltre al rispetto dei criteri sopra espressi, anche a stilare una dichiarazione di conformità per ciascuna partita di rottami, e trasmetterla al detentore successivo, conservandola per almeno un anno.
Il Regolamento UE 333/2011 impone al produttore di applicare un sistema di gestione della qualità atto a dimostrare la conformità, accertata da un organismo indipendente, ai criteri previsti dal Regolamento.
Quaser Certificazioni S.r.l., in qualità di ente terzo ed indipendente, fornisce alle aziende attestazione del sistema di gestione qualità e corretta applicazione delle procedure documentate richieste dal Regolamento 333/2011/UE.
Per l’implementazione del sistema di gestione di qualità e corretta applicazione dell’attestazione tramite Quaser, vengono effettuati degli audit interni.
Gli audit interni devono essere eseguiti da un revisore che deve dimostrare formazione, esperienza e indipendenza dell’area sottoposta a audit. Tali audit vengono effettuati per ottemperare ai requisiti della norma di riferimento, al fine di verificare la conformità del sistema di gestione.
Tra i principali obiettivi del Regolamento UE 333/2011 troviamo i seguenti: