Nella Legge di Bilancio 2023 rinnovato il credito d’imposta per incentivare la raccolta differenziata e ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti e della plastica.
La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di bilancio 2023, entrata in vigore il 1° gennaio 2023) conferma il credito di imposta per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio.
Gli incentivi riguardano anche l’acquisto di imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa Uni En 13432:2002.
Il legislatore rinnova anche per il 2023 e 2024 per le imprese un credito d’imposta nella misura del 36% delle spese sostenute e documentate per i predetti acquisti.
Il nuovo credito d’imposta è riconosciuto fino a un importo massimo annuale di 20.000 euro per ciascun beneficiario.
Con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy e con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro il 1° maggio 2023 (ossia centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge di bilancio in parola) saranno definiti i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi.