CORSI DI FORMAZIONE PDR 125:2022
Data | Sempre disponibile su portale formazione |
Durata | 5 ore fruibili nell’arco di un mese |
Modalità | Portale di formazione a distanza con schede, informazioni audio-video, documentazione. Al termine di ogni sezione è previsto un test di autovalutazione, con quattro domande a risposta multipla e un’esercitazione. Le esercitazioni intermedie e la prova finale sono corrette dal docente, che fornisce feedback specifico. |
Destinatari | Consulenti, dirigenti e quadri, operatori nelle funzioni qualità, auditor di I parte, neolaureati in materie economico-gestionali. |
Prerequisiti | Non sono previsti prerequisiti specifici. E’ consigliata la conoscenza di massima dei processi e delle funzioni di un’organizzazione privata o pubblica. |
Obiettivi | Il corso introduttivo è stato ideato per fornire ai partecipanti una struttura di conoscenze organiche che consentano un approccio alla prassi PDR 125:2022 e al sistema di gestione per la Parità di Genere. Nello specifico, al termine del corso i partecipanti dovrebbero essere in grado di: • Conoscere il vocabolario e il lessico specifico • Conoscere i principi della Sistema di Gestione per la Parità di Genere • Conoscere la struttura della prassi PDR 125 • Apprendere il ciclo del miglioramento continuo e gli step i requisiti fondamentali del sistema di gestione per la Parità di Genere • Apprendere i principi delle attività di audit • Esercitarsi nell’applicazione di quanto appreso, relativamente al proprio contesto professionale e/o formativo |
SCARICA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE
(DISPONIBILI IN MODALITA’ FAD – ASINCRONA, SU PIATTAFORMA ONLINE ACCESSIBILE 7 GIORNI SU 7)
TITOLO CORSO |
UNI EN ISO 9001:2015 – 8h Sistemi di gestione per la qualità – Corso introduttivo |
UNI 10459:2017 – 4h Professionista della Security – Struttura e novità della norma * CORSI PER AUDITOR INTERNI – 16h UNI ISO 31000:2018 – 8h Gestione del rischio Linee guida * * corso valido anche per l’aggiornamento annuale dei Security Manager |