DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
La Prassi di Riferimento UNI/PdR 46:2018 (di seguito PdR) individua due figure professionali, l’ispettore e il presidiante, delle quali si riporta qui una sommaria descrizione:
L’ispettore (livello EQF 4) è il profilo professionale che presso i CSS o presso altri impianti svolge le attività di:
o Identificazione del campione da analizzare
o Preparazione del campione
o Analisi del campione
o Compilazione documenti di riepilogo delle risultanze di analisi
o Segregazione del materiale sottoposto ad analisi
o Acquisizione documentazione fotografica di tutte le fasi di lavoro dell’attività
o Analisi del campione
Il presidiante (livello EQF 5) è il profilo professionale che presso i centri di selezione svolge, conformemente ai contenuti della formazione erogata secondo i requisiti definiti in Appendice A, le seguenti attività:
o monitoraggi e controlli su materiale in ingresso e in uscita, sui magazzini e sul rispetto delle clausole contrattuali da parte dei CSS;
o individuazione dei carichi in ingresso da campionare, per ottemperare al piano di monitoraggio
determinato dagli accordi contrattuali;
o campionamento di Prodotti e Flussi di scarto;
o svolgimento delle attività inventariali in collaborazione con i CSS;
o acquisizione documentazione fotografica di tutte le fasi di lavoro dell’attività.
I profili hanno una struttura gerarchica: la certificazione di presidiante è comprensiva di quella di Ispettore.
Le conoscenze, abilità e competenze che caratterizzano i due profili sono dettagliate nella PdR.
PREREQUISITI AMMISSIONE SAME
I prerequisiti richiesti per accedere all’esame riguardano:
a) Apprendimento formale (Titolo di Studio)
Il candidato deve i titoli di studio corrispondenti a quanto indicato nella UNI/PdR 46:2018
b) Formazione specifica
Ispettore:
Evidenza di partecipazione con esito favorevole a corsi di formazione per Ispettore strutturati come
definito nell’Appendice A della PdR ed erogati da organizzazioni esperte nelle attività di analisi
merceologiche su raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e presidio presso i CSS.
Il corso deve prevedere una parte teorica della durata minima di 16 ore ed una parte pratica della
durata minima di 200 ore.
Il presidiante:
Per chi è già certificato Ispettore: Evidenza di partecipazione con esito favorevole a corsi di formazione per Presidiante strutturati come definiti nell’Appendice A della PdR ed erogati da organizzazioni esperte nelle attività di analisi merceologiche su raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e presidio presso i CSS.
Il corso deve prevedere una parte teorica della durata minima di 16 ore ed una parte pratica della durata minima di 200 ore.
Per chi non è certificato Ispettore: la durata del corso è da intendersi come somma di quelle del corso per Ispettore e per Presidiante (32 ore di teoria e 400 ore di pratica).
c) Periodo di esperienza professionale
Ispettore: In alternativa al corso di formazione specifica, esperienza di almeno 6 mesi nel periodo dal 23/10/2017 al 22/10/2018 come Ispettore e corso di aggiornamento di 8 ore riguardanti novità tecniche o normative del settore.
In caso di frequenza di un Master universitario di 1° o 2° livello in materia di security, il corso di 120 ore non è necessario salvo integrazioni specifiche in base ai contenuti trattati.
Il presidiante: In alternativa al corso di formazione specifica, esperienza di almeno 6 mesi nel periodo dal 23/10/2017 al 22/10/2018 come Presidiante e corso di aggiornamento di 8 ore relativi a
novità tecniche o normative del settore, oppure esperienza di almeno 6 mesi nel periodo dal 23/10/2017 al 22/10/2018 come Ispettore e corso di formazione (solo parte teorica di 16 ore) come Presidiante.
d) Acutezza visiva
Visione dei colori sufficiente a distinguere il contrasto di colori e tonalità necessari alle attività di selezione.
STRUTTURA DELL’ESAME
L’esame si svolge in presenza fisica di esaminatori qualificati Quaser.
Indipendentemente dal livello richiesto dal candidato, l’esame consiste nello svolgimento di:
La complessità delle prove d’esame, varia a seconda del livello professionale.
Prima prova scritta generale
La prova consiste nel compilare un questionario di 20 domande a risposta chiusa (che prevede una sola risposta corretta fra tutte quelle proposte che saranno almeno 3) .
Tempo assegnato: 60 minuti.
Seconda prova scritta specifica
La prova consiste nel compilare un questionario di 15 quesiti a risposta multipla.
Tempo assegnato: 120 minuti.
Prove pratiche
Ispettore: Svolgimento di tre o più attività tra quelle previste per Ispettore tra cui, almeno
parzialmente:
Il presidiante: Svolgimento di tre o più attività tra quelle previste per Ispettore tra cui, almeno
parzialmente:
Tempo assegnato: 240 minuti.