La presente prassi di riferimento individua i criteri per prevenire e contrastare il bullismo. Il documento si applica a tutti gli istituti scolastici e formativi, di ogni ordine e grado, statali e non statali, paritari e non paritari.
La prassi di riferimento si applica anche alle attività assimilabili alla scuola (ad esempio, centri di formazione professionale, centri diurni, convitti, centri sportivi-ricreativi, centri giovanili e così via) o altre strutture rivolte a utenti minorenni.
Al via la certificazione secondo la UNI/PdR 42:2018 per gestire il rischio di comportamenti violenti nei confronti di minori.
Novità assoluta nel panorama delle certificazioni, la UNI/PdR 42:2018 offre alle Organizzazioni richiedenti, uno strumento per ottenere la “certificazione antibullismo” del loro impegno per la prevenzione e il contrasto del bullismo.
La UNI/PdR 42:2018 è rivolta a tutti gli operatori del mondo scolastico e delle altre realtà non scolastiche in cui sono presenti utenti di minor età.
L’obiettivo della UNI/PdR 42:2018 è certificare il proprio impegnano a definire e attivare tutte le misure di prevenzione e di contrasto del bullismo previste dalla Prassi e dalle leggi, illustrando obiettivi, politiche e strategie da seguire.
L’iter di Certificazione a fronte dello standard UNI/PdR 42:2018 è strutturato nelle seguenti fasi:
Tra i principali obiettivi dello standard UNI/PdR 42:2018 troviamo i seguenti: