Durante l’organizzazione di un evento, dimostrare che tutti gli aspetti finanziari, economici, sociali e ambientali sono stati tenuti in considerazione è di fondamentale importanza.
Pensare ad un evento sostenibile significa “Progettare, organizzare e realizzare” un evento in modo tale da minimizzare gli impatti sul territorio e lasciare un’eredità positiva per la comunità non solo presente ma anche futura, attraverso un approccio duraturo ed equilibrato alle attività economiche, alla responsabilità ambientale ed al progresso sociale.
La Norma UNI ISO 20121: 2013, specifica i requisiti per i sistemi di gestione di sostenibilità degli eventi, applicabile a qualsiasi tipo di evento o attività correlata e permette di rafforzare alcuni aspetti gestionali delle Organizzazioni che le consentono un migliore posizionamento sul piano dell’organizzazione di eventi sostenibili.
ITER DI CERTIFICAZIONE
L’iter di certificazione segue le seguenti fasi:
INTEGRAZIONE CON ALTRI SISTEMI DI GESTIONE
Un aspetto particolare della norma è l’integrazione del modello PDCA (Plan, Do, Check, Act) tipico
dei sistemi di gestione, con il ciclo di vita degli eventi (dall’ideazione alla chiusura e post-chiusura
di un evento) che consente la sua integrabilità con gli altri schemi di certificazione più noti.
AMBITO DI APPLICAZIONE
Un’Organizzazione può decidere di attuare la norma per tutti gli eventi, per un singolo evento o per un gruppo di eventi.
Esistono tre tipologie di soggetti che possono richiedere la certificazione:
1) Organizzazione responsabile del sistema di gestione sostenibile dell’evento
2) Organizzazioni che offrono dei servizi includibili in eventi sostenibili come ad esempio società di catering, lavoro interinale, hostess, sicurezza e stewardship, energia, bagni chimici, consulenza, marketing.
3) Strutture e piattaforme dove si possono svolgere eventi per esempio quartieri fieristici, centri congressuali, hotel, stadi, palazzetti sportivi, aree e strutture di proprietà o gestione pubblica.