Ai sensi del Decreto Legislativo 115/2008, una Società di Servizi Energetici (ESCO) è un soggetto che fornisce servizi volti al raggiungimento del risparmio energetico e al miglioramento dell’efficienza
negli impianti che consumano energia. Lo standard UNI CEI 11352 individua i requisiti tecnici e finanziari minimi richiesti per questi soggetti, attestati attraverso il rilascio di apposita certificazione.
L’obiettivo della UNI 11352 è stabilire i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società (ESCO) che forniscono servizi energetici, volti al miglioramento dell’efficienza energetica presso i propri clienti, garantendo i risultati.
UNI CEI 11352 è uno standard che definisce i requisiti per le Società (ESCO) che forniscono servizi energetici. ESCO può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica delle pubbliche amministrazioni in diversi settori (ad esempio illuminazione pubblica e consumi energetici legati agli edifici pubblici), anche attraverso forme di collaborazione pubblico-private previste dal Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs 50 / 2016), che può favorire la riduzione dei costi a carico delle finanze pubbliche.
Tra queste forme figura l’istituto di finanziamento del progetto, attraverso il quale l’ESCO può presentare ad una pubblica amministrazione, di propria iniziativa, proposte di interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica di impianti o edifici pubblici, assumendosi il rischio connesso all’investimento.
Per l’implementazione dello standard 11352 tramite Quaser, viene prima di tutto valutata la documentazione a supporto prevista dalla norma (ad es. procedure, contratti a garanzia di risultato, comunicazioni) e vengono eseguiti degli audit di sopralluogo presso il sito dove sono stati realizzati gli interventi di efficienza energetica, al fine di verificare l’erogazione del servizio presso il cliente.
Inoltre, è di fondamentale importanza assicurarsi di possedere un Sistema di Gestione della Qualità, un piano formativo e informativo rivolto al personale interno (requisiti che si possono ritenere soddisfatti in aziende conformi alla norma ISO 9001).
Se gli audit presso i siti risultano essere positivi e, dunque, si è conformi alla normativa, a quel punto sarà possibile rilasciare la certificazione e, in seguito, verranno effettuati degli audit durante l’anno (progressivamente) per il mantenimento della certificazione.
Tra i principali obiettivi della UNI CEI 11352 troviamo i seguenti: