Si applica ai servizi sociali/educativi/assistenziali/socio-riabilitativi. Sia di tipo residenziale sia diurni. Sono i servizi per il recupero, il mantenimento nell’ambiente familiare e sociale. Sono quelli per l’integrazione e la partecipazione alla vita sociale di persone con disabilità. E’ complementare alla ISO 9001.
Tale certificazione non rappresenta di per sé un fine, ma un mezzo. Conferma, in modo imparziale ed oggettivo, la capacità dell’Organizzazione di operare secondo lo standard UNI 11010. Favorisce così la creazione della fiducia ed offre agli utenti possibilità di scelta consapevole.
L’obiettivo della UNI 11010 è fornire servizi residenziali e diurni per disabili. Si basa sulla centralità dell’Utente e su di un approccio per processi. Segue una prospettiva di valutazione multidimensionale, una logica di lavoro non più per compiti, ma per progetti e per obiettivi orientati ai risultati.
UNI 11010 è uno standard riconosciuto a livello internazionale. Si applica ai servizi sociali, educativi, assistenziali, socio-riabilitativi con il disabile, sia di tipo residenziale che di tipo diurno. Entra nel merito di quelli che sono i fattori qualificanti di tali servizi, quali:
Per l’implementazione dello standard UNI 11010 tramite Quaser, è necessario seguire questo iter di certificazione:
L’audit facoltativo è condotto presso il sito dell’organizzazione richiedente la certificazione. Ha come obiettivo quello di ottenere informazioni sulla completezza e grado di implementazione del sistema di gestione dell’Organizzazione.
L’audit ha lo scopo di accertare che il sistema correlato alla Norma di servizio implementato dall’Organizzazione sia efficacemente messo in pratica. L’audit di certificazione (2° fase) non contempla l’effettuazione di un audit documentale (1° fase).
Se tutti gli accertamenti eseguiti in detta fase hanno dato esito favorevole, viene emessa e rilasciata la certificazione UNI 11010.
Gli audit di sorveglianza hanno lo scopo di accertare che l’Organizzazione certificata mantenga un efficace sistema conforme ai requisiti previsti dalla Norma di servizio. L’audit di sorveglianza è obbligatorio ai fini della continuità della validità del certificato.
Tra i principali obiettivi della UNI 11010 troviamo i seguenti: