Nell’ambito dei servizi socio assistenziali alla persona, il concetto di qualità si sta evolvendo sempre più: essa infatti non dipende più solo dalla qualità delle prestazioni del personale, destinate a moltiplicarsi rispetto all’attuale proliferare dei bisogni individuali degli utenti, ma dipende anche dalla qualità organizzativa, cioè dalla capacità di una struttura di convogliare le attività umane di ciascuna risorsa, di ciascun ruolo, all’interno di una data organizzazione in modo logico, con un progetto organico e con la consapevolezza che solo
un’azione coerente e finalizzata può produrre risultati soddisfacenti. Lo standard UNI 10881 rappresenta quindi un “modello di cura” per le realtà che erogano servizi socio assistenziali in regime residenziale rivolti ad anziani, basato sulla centralità dell’utente e con un approccio per processi secondo una prospettiva di valutazione multidimensionale, ed una logica di lavoro non più per compiti, bensì per progetti e per obiettivi orientati ai risultati.
L’obiettivo della UNI 10881 è definire tutti i fattori qualificanti che un servizio assistenziale rivolto agli anziani deve soddisfare.
UNI 10881 “Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio” si applica a tutte le strutture residenziali per anziani con finalità assistenziali e/o socio-sanitarie.
È rivolta in particolare alle strutture residenziali (istituti per anziani, case di riposo, case-albergo) che erogano servizi con alto intervento sanitario, rivolti ad utenti anziani non autosufficienti e con patologie senili, e alle strutture che erogano servizi con basso intervento sanitario, e di carattere sostanzialmente assistenziale, rivolti ad anziani autosufficienti o semi-autosufficienti.
I requisiti definiti nella UNI 10881 riguardano:
Per l’implementazione dello standard UNI 10881 tramite Quaser, è necessario seguire queste fasi dell’iter di certificazione:
Tra i principali obiettivi dello standard UNI 10881 troviamo i seguenti: