Lo standard SA 8000 è uno dei primi standard di certificazione sociale riconosciuto in tutto il mondo, basato sulle convenzioni ILO e delle Nazioni Unite. Per ottemperare allo standard SA 8000, l’organizzazione deve adottare politiche e procedure che tutelino i diritti umani fondamentali dei lavoratori, con un approccio dei sistemi di gestione che stabilisca le strutture e le procedure necessarie a garantire la compliance.
SA8000 è una certificazione volontaria redatta dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) volta a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa, al fine di promuovere quindi migliori condizioni di lavoro. La certificazione SA8000 si basa su accordi internazionali sulle condizioni di lavoro, che includono argomenti come lavoro minorile, lavoro forzato, sicurezza del lavoro, ecc.
L’obiettivo della SA 8000 è garantire la produzione etica di beni e servizi, stabilendo una serie di codici di base in relazione alle pratiche sui diritti umani e alle condizioni di lavoro lungo l’intera catena del valore.
SA 8000 è uno standard internazionale ideato e progettato secondo il modello delle già stabilite norme ISO 9001 e ISO 14001, applicabili ai Sistemi di Gestione della Qualità e di Gestione Ambientale. Questo standard si rivolge a quelle aziende che cercano di garantire i diritti fondamentali dei lavoratori, principi etici e sociali. Può essere applicato a qualsiasi tipo di organizzazione o attività, ed è perfettamente verificabile. La certificazione SA8000 sviluppa requisiti minimi per ottenere un ambiente di lavoro sicuro e salubre, libertà di associazione e contrattazione collettiva, e una strategia per affrontare le questioni sociali legate al lavoro. Allo stesso modo, contiene regole riguardanti l’orario di lavoro, i salari, la discriminazione, ecc.
Gli elementi normativi di questo standard si basano sulla legislazione nazionale, sulle Convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), sulla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia. In termini generali, si può affermare che la norma SA 8000 stabilisce i requisiti per un sistema di gestione aziendale per il controllo dei rischi professionali e sociali, sia nell’organizzazione che nella sua catena di fornitura.
Tra i principali obiettivi dello standard SA 8000 troviamo i seguenti: