Lo standard PAS 24000 “Strumenti di gestione sociale” è stato pubblicato dalla British Standards Institution (BSI) nel 2022. Si rivolge a tutti i tipi di organizzazione. Stabilisce e rende auditabili i requisiti minimi riguardo alla gestione sociale.
Ha l’obiettivo di garantire il rispetto dei diritti umani e delle norme sul lavoro. Vuole inoltre promuovere un ambiente di lavoro equo e sicuro per tutti i lavoratori e le lavoratrici e lo sviluppo sostenibile.
Il sistema PAS 24000 è utile alle organizzazioni per gestire e rendicontare la propria prestazione in ambito sociale. Lavora nell’ottica del miglioramento continuo (PDCA, Plan-Do-Check-Act) e con la definizione di un sistema di misurazione delle proprie prestazioni.
È una decisione strategica: da impulso all’impresa nel miglioramento del suo impatto sociale e costituisce una solida base per uno sviluppo sempre più sostenibile.
Qualsiasi tipo di organizzazione può certificarsi PAS 24000. Non conta la sua tipologia, dimensione, o categoria merceologica.
L’organizzazione dovrà recepire i requisiti legislativi. Dovrà però anche innescare processi di miglioramento costante delle condizioni di lavoro e del suo impatto sugli stakeholders. Il contesto è quello di un’etica ed un’integrità nelle proprie attività.
Non meno importanti saranno i meccanismi virtuosi da implementare per valorizzare il patrimonio umano. Questo avviene il miglioramento continuo e la misura delle prestazioni.
È compreso nel sistema di gestione PAS 24000 un processo di due diligence sui diritti umani. Questo coinvolge i lavoratori e le lavoratrici e realizza un’analisi di bisogni e aspettative di tutti i soggetti interessati.
A partire dal concetto di “Salario dignitoso” parte il processo di miglioramento continuo, di diffusione di consapevolezza e di comunicazione interna ed esterna dei risultati raggiunti.
(su richiesta): analisi delle lacune e valutazione dell’attuale conformità ai requisiti
(finalizzata all’emissione del certificato) per controllare l’adeguata ed efficace implementazione del sistema di gestione, attraverso analisi documentale, osservazioni, interviste al personale
per controllare il miglioramento continuo
dopo 3 anni a seguito di una valutazione continua nel tempo