Contesto

La valorizzazione del ruolo e dei talenti femminili, è divenuto uno dei termini più diffusi degli ultimi anni, in quanto inserito nell’agenda ONU 2030 all’obiettivo n.5 che ha come traguardo la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l’abolizione dei matrimoni forzati e precoci) e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.

Vari indicatori sottolineano che le donne sono un soggetto debole sul mercato del lavoro sia in riferimento al salario che alla tipologia di lavoro. Secondo l’Eurostat, confrontando il salario lordo orario medio maschile e femminile, le donne europee guadagnano circa il 16% in meno degli uomini.

Intervenire sul fronte dell’occupazione femminile è di fondamentale importanza per la crescita economica e sociale del nostro Paese

CONTESTO NORMATIVO

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 non è una norma nazionale, ma è un documento pubblicato da UNI che riflette gli esiti del confronto svoltosi nel Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese previsto dal PNRR Missione 5, coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità e a cui hanno partecipato il Dipartimento per le politiche della famiglia, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità.

La prassi di riferimento raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise all'interno dei soggetti rappresentanti il mercato e la società civile, firmatari di un accordo di collaborazione con UNI, rappresentati nel Tavolo “Parità di genere” condotto da UNI.
PARITA' DI GENERE

Certificazione Parità di Genere
UNI/PdR 125:2022

La prassi UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

La Prassi di Riferimento per la parità di genere nelle organizzazioni prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

All’interno della norma sono state individuate 6 aree di indicatori, attinenti ai differenti KPI, che misurano il livello di maturità raggiunto dalle organizzazioni in materia di inclusione:

  • cultura e strategia
  • governance
  • processi HR
  • opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
  • equità remunerativa per genere
  • tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

L’attivazione da parte delle Organizzazioni di una certificazione di genere è sostenuta anche da appositi incentivi di natura fiscale e in materia di appalti pubblici. Inoltre, con i fondi del PNRR, il Dipartimento per le pari opportunità attiverà misure di accompagnamento e sostegno delle imprese di medie e piccole dimensioni che vorranno certificarsi.

Per ogni organizzazione la capacità di operare in modo socialmente sostenibile, rappresenta un valore sempre più riconosciuto e richiesto dal mercato. Valore che non può essere solamente dichiarato, ma che deve essere espresso e comunicato in modo credibile ed oggettivo.
Per questo motivo la certificazione rappresenta lo strumento che permette a qualsiasi azienda di certificare la propria capacità di operare in un ambiente lavorativo più inclusivo e meno discriminatorio.

QUASER CERTIFICAIZONI S.R.L., forte della sua esperienza, offre un servizio di certificazione della Parità di Genere a fronte della prassi PdR UNI 125:2022.

l certificato di sistema di gestione secondo la PdR/UNI 125 non ha alcuna limitazione settoriale, pertanto la certificazione della parità di genere all’interno delle imprese potrà essere misurata in maniera equa e oggettiva, a prescindere dal settore di riferimento, dal numero di dipendenti e dalle condizioni di partenza delle imprese stesse. Infatti, l’obiettivo è premiare quelle che investono di più per raggiungere l’effettiva parità all’interno dei propri ambienti di lavoro.

Può essere richiesta da qualunque tipo di Organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato, fatta eccezione delle Partite IVA che non hanno dipendenti o addetti/e.

L’ITER DI CERTIFICAZIONE PREVEDE

  • Richiesta di offerta
  • Accettazione dell’offerta
  • Svolgimento di una visita preliminare (PRE AUDIT) – Facoltativo
  • Svolgimento di un audit di Certificazione (Stage 1 e Stage 2)
  • Gestione di eventuali carenze rilasciate
  • Delibera di certificazione da parte della Commissione Tecnica
  • Rilascio del certificato
  • Audit di mantenimento della certificazione

Scarica qui la politica di Quaser per la parità di genere

Coinvolgimento del personale
Approccio basato sui processi
Miglioramento continuo
Orientamento alla clientela
Rapporti con i fornitori vantaggiosi
Miglioramento dell'immagine
https://quasercert.com/wp-content/uploads/2022/05/parita-di-genere.png

Ecco i vantaggi della nuova certificazione: dalla reputazione ai sostegni economici

Grazie a questa certificazione le aziende potranno ottenere una serie di vantaggi economici diretti come i contributi previdenziali scontati dell’1%, fino a 50mila euro per azienda nel 2022, e vantaggi economici indiretti come i punteggi maggiorati in caso di partecipazione agli appalti pubblici. Fino ad arrivare ai vantaggi reputazionali. Il Pnrr stanzia 10 milioni per la certificazione di genere di cui 5,5 a copertura dei costi di certificazione delle imprese (massimo di 12.500 euro ad azienda) e 2.500 per servizi di assistenza tecnica. Alcune regioni, come la Lombardia, aggiungeranno risorse a potenziamento della misura.

ESEMPIO DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Retribuzione di base pari a 1.699,07 euro – Contribuzione ordinaria INPS a carico del datore di lavoro pari a 475 euro – Contribuzione INAIL pari a 120 euro:

Applicando lo sgravio previsto dalla Legge d i Bilancio 2022, la contribuzione a carico del datore di lavoro si riduce a 470,25 euro, ossia dell1% della contribuzione INPS (1% di 475= euro 4,75).

Supporto alle piccole e medie imprese e microimprese per l’ottenimento della certificazione

Come da progetto, il Dipartimento contribuirà a supportare le imprese di piccole e medie dimensioni e le microimprese nel processo di certificazione, mediante l’erogazione di un contributo massimo di euro 2.500 ad impresa per servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento ed un contribuito massimo di euro 12.500 ad impresa a copertura dei costi di certificazione. Quest’ultimo contributo sarà erogato direttamente agli organismi di certificazione.

Le modalità di erogazione dei contributi sopra indicati saranno definite mediante due distinti avvisi, rivolti rispettivamente alle imprese e agli organismi di certificazione.

Le risorse messe a disposizione per le attività di accompagnamento ammontano ad euro 2.500.000 mentre quelle stanziate a copertura dei costi di certificazione sono quantificate in euro 5.500.000.

Per la gestione del finanziamento dell’Unione europea – Next Generation EU è stata attivata una contabilità speciale con il conto n. 6293 intestato al Dipartimento per le pari opportunità.

Dipartimento per le Pari Opportunità – Supporto alle piccole e medie imprese e microimprese per l’ottenimento della certificazione (pariopportunita.gov.it)

bt_bb_section_top_section_coverage_image
OTTIENI IL TUO

Certificato Prassi
UNI/PdR 125:2022

La Certificazione di un "sistema di Gestione per la parità di genere” si propone di promuovere e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro.

La Certificazione guarda a favore di un meccanismo di premialità nei confronti di tutte le Organizzazioni che decidono di adottare un modello che promuove la parità tra i sessi e la creazione di maggiore valore sostenibile.
I PRINCIPALI

Vantaggi della Prassi
UNI/PdR 125:2022

Ecco un piccolo elenco dei principali vantaggi che dotterà la tua società nell'ottenere la certificazione a fronte delle Prassi UNI/PdR 125:2022. Un investimento per il futuro ma anche un potenziamento per il presente.

VANTAGGIO 1Migliora la quota di mercato

Migliora la quota di mercato dell'organizzazione, entrando in settori precedentemente inaccessibili.

VANTAGGIO 2Migliora la tua immagine

Miglioramento dell'immagine dell'azienda rispetto a clienti, fornitori e concorrenti.

VANTAGGIO 3Miglioramento continuo

A seguito dei risultati ottenuti l’organizzazione può identificare obiettivi ulteriori, che siano specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e definiti temporalmente. Questi obiettivi che devono essere integrati nel piano strategico o in altri documenti del sistema, permettono l'attivazione di un processo di miglioramento continuo delle proprie performance.

VANTAGGIO 4Certificare i risultati raggiunti

Attraverso la predisposizione di specifici KPI garantisce nel tempo il mantenimento dei requisiti definiti ed attuati, misurando gli stati di avanzamento dei risultati.
RICHIEDI

La tua Quotazione

Per certificare la tua azienda mettiti in contatto con noi, sapremo di certo proporti una soluzione accuratamente studiata per le tue esigenze.
Sede centrale
Via Melchiorre Gioia, 72
20125 - Milano
Scrivici
commerciale@quasercert.com
Chiamaci
02.67.47.92.54

    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
    CONTATTAQuaser certificazioni S.r.l.
    La competenza di Quaser Certificazioni S.r.l. è garantita da ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento.
    P.IVA & C.F. 09173761009
    SDI T9K4ZHO
    LA SEDE CENTRALEMilano - Roma - Firenze
    Cagliari - Napoli - Salerno
    Reggio Calabria - Palermo
    azienda certificazione milano
    SIAMO PERÒOperativi in tutta Italia!
    azienda certificazione roma
    HAI UN PROGETTO PARTICOLARE?Contattaci
    Siamo sempre aperti a nuovi progetti, in particolare quando si parla di temi etici e legati all'ambiente.
    CONTATTAQuaser certificazioni S.r.l.
    La competenza di Quaser Certificazioni S.r.l. è garantita da ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento.
    P.IVA & C.F. 09173761009
    SDI T9K4ZHO
    LA SEDE CENTRALEMilano - Lombardia
    azienda certificazione milano
    SIAMO PERÒOperativi in tutta Italia!
    azienda certificazione roma
    HAI UN PROGETTO PARTICOLARE?Contattaci
    Siamo sempre aperti a nuovi progetti, in particolare quando si parla di temi etici e legati all'ambiente.