Lo standard ISO 9001 è il modello più utilizzato nei rapporti cliente/fornitore nazionali e internazionali. È il linguaggio universale in questo tipo di scambio in una moltitudine di settori. Ha un’importanza speciale per le PMI: consente loro infatti di dimostrare la propria capacità di soddisfare le esigenze dei propri clienti.
Le prime edizioni sono state utilizzate solo da grandi aziende industriali. Ma poi il modello si è evoluto in successive revisioni. Si è adattato così alle esigenze delle PMI e di altre organizzazioni. Ha esteso la sua applicazione a tutti i settori di attività.
L’obiettivo della ISO 9001 è stabilire principi di gestione della qualità che aiutino le diverse organizzazioni a controllare e migliorare le proprie prestazioni.
ISO 9001 è uno standard ideato e sviluppato per progettare, implementare e mantenere un Sistema di Qualità Professionale. E’ adatto per organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. Riduce i costi attraverso un maggior controllo sulla gestione del rischio. Migliora l’andamento dei processi di ottimizzazione. Implementa la capacità di aumentare la quota di mercato. E questi sono solo alcuni dei benefici di una corretta applicazione di questo standard.
Per l’implementazione dello standard 9001 tramite Quaser, vengono effettuati due tipi di audit: audit interni ed esterni.
Gli audit interni devono essere eseguiti da un revisore. Questi deve dimostrare formazione, esperienza e indipendenza dell’area sottoposta a audit. Tali audit vengono effettuati per ottemperare ai requisiti della norma di riferimento. Servono a verificare la conformità del sistema di gestione.
D’altra parte, vengono effettuati audit esterni per ottenere una certificazione di conformità allo standard di riferimento. Li svolge un Ente di Certificazione indipendente debitamente accreditato.