Uno degli obiettivi fondamentali di qualsiasi organizzazione è cercare l’efficienza nella gestione dell’energia. Questo per raggiungere un equilibrio tra l’evitare danni all’ambiente, ridurre al minimo i costi e garantire la qualità dei servizi e dei prodotti offerti in ogni momento.
La maggior parte delle organizzazioni implementa un sistema di gestione dell’energia in conformità con lo standard ISO 50001, di cui l’ultima versione aggiornata pubblicata nell’agosto 2018.
L’obiettivo della ISO 50001 è stabilire tutti i requisiti necessari per implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione dell’Energia nelle diverse organizzazioni.
ISO 50001 è uno standard ideato e sviluppato per fornire una guida passo passo su come l’organizzazione possa ridurre i costi energetici, essere più resistente, rispettare la legislazione e crescere in modo molto più sostenibile. La norma, nello specifico, definisce gli indicatori necessari che tengano conto dei parametri energetici considerati di maggior interesse o importanza per l’organizzazione, al fine di osservarne poi il loro andamento ed evoluzione.
Per l’implementazione dello standard 50001 tramite Quaser, vengono effettuati due tipi di audit: audit interni ed esterni.
Gli audit interni devono essere eseguiti da un revisore che deve dimostrare formazione, esperienza e indipendenza dell’area sottoposta a audit. Tali audit vengono effettuati per ottemperare ai requisiti della norma di riferimento, al fine di verificare la conformità del sistema di gestione.
D’altra parte, vengono effettuati audit esterni per ottenere una certificazione di conformità allo standard di riferimento da parte di un Ente di Certificazione indipendente debitamente accreditato.