La concussione e la corruzione sono problemi gravi che colpiscono i mercati locali, ma anche le attività commerciali globali. Pertanto, i benefici della ISO 37001, lo standard internazionale che propone i requisiti per implementare un sistema di gestione anticorruzione, acquistano grande rilevanza.
Sebbene il possesso della certificazione non sia una prova conclusiva che la corruzione non si possa verificare all’interno della sfera dell’organizzazione, dimostra che l’organizzazione ha implementato misure adeguate per rilevare e prevenire la corruzione.
L’obiettivo principale della ISO 37001 è guidare, identificare, rilevare e rispondere a possibili minacce di corruzione.
ISO 37001 è uno standard ideato e sviluppato per cercare di fornire un quadro di riferimento per preservare l’integrità dell’organizzazione, rispettare le leggi, gli impegni normativi o volontari, aiutare a combattere i rischi associati alla corruzione e promuovere una cultura aziendale dignitosa. I requisiti di questo standard consentono l’implementazione di un sistema anti-corruzione e l’implementazione di politiche e processi anti-corruzione efficaci.
Per l’implementazione dello standard 37001 tramite Quaser, vengono effettuati due tipi di audit: audit interni ed esterni.
Gli audit interni devono essere eseguiti da un revisore che deve dimostrare formazione, esperienza e indipendenza dell’area sottoposta a audit. Tali audit vengono effettuati per ottemperare ai requisiti della norma di riferimento, al fine di verificare la conformità del sistema di gestione.
D’altra parte, vengono effettuati audit esterni per ottenere una certificazione di conformità allo standard di riferimento da parte di un Ente di Certificazione indipendente debitamente accreditato.