Lo standard ISO 27001 è uno dei principali standard internazionali per la gestione della sicurezza delle informazioni. Consente di proteggere efficacemente tutti i dati importanti dell’azienda, sia finanziari che riservati. Elimina o minimizza il rischio di accesso illegale o senza permesso di terze parti che potrebbero abusare di tali informazioni.
L’informazione conferisce valore e prestigio ad un’azienda fintanto che è gestita correttamente. Altrimenti può generare sfiducia nei clienti e fornitori. Si rischia di incorrere in multe, sanzioni e problemi legali. La revisione più recente dello standard ISO 27001 è stata pubblicata nel 2022. Ora il suo nome completo è ISO/IEC 27001:2022.
L’obiettivo della ISO 27001 è fornire una metodologia per implementare la gestione della sicurezza delle informazioni in un’organizzazione.
ISO 27001 è uno standard internazionale emesso dall’International Organization for Standardization (ISO). Descrive come gestire la sicurezza delle informazioni in un’azienda.
Questa norma può essere implementata in qualsiasi tipo di organizzazione, a scopo di lucro o no, privata o pubblica, di piccole o grandi dimensioni. L’asse centrale della ISO 27001 è proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni in un’azienda.
Per l’implementazione dello standard 27001 tramite Quaser, vengono effettuati due tipi di audit: interni ed esterni.
Gli audit interni devono essere eseguiti da un revisore che deve dimostrare formazione, esperienza e indipendenza dell’area sottoposta a audit. Tali audit vengono effettuati per ottemperare ai requisiti della norma di riferimento. Hanno il fine di verificare la conformità del sistema di gestione.
D’altra parte, vengono effettuati audit esterni. Servono a ottenere una certificazione di conformità allo standard di riferimento da parte di un Ente di Certificazione indipendente debitamente accreditato.
Tra i vari obiettivi della ISO 27001 troviamo:
ci sono sempre più leggi, regolamenti e requisiti contrattuali relativi alla sicurezza delle informazioni.
La tua azienda ottiene la certificazione ISO 27001. I tuoi concorrenti no. Ottieni un vantaggio su di loro agli occhi dei clienti interessati a mantenere le loro informazioni al sicuro.
prevenendo il verificarsi di incidenti di sicurezza (e ogni incidente, grande o piccolo che sia, costa denaro) è possibile risparmiare molti soldi.
L’implementazione della ISO 27001 incoraggia le aziende a scrivere i propri processi principali (anche quelli non legati alla sicurezza), il che consente loro di ridurre il tempo perso dei propri dipendenti.