L’obiettivo principale della ISO 22005 è specificare i requisiti obbligatori per l’implementazione di un sistema di tracciabilità nelle aziende agroalimentari, al fine di fornire ai consumatori prodotti sicuri e di qualità.
ISO 22005 è uno standard internazionale ideato e progettato per introdurre il concetto di tracciabilità nella catena alimentare. Nello specifico, la tracciabilità è uno strumento tecnico che consente di ricostruire la storia di un prodotto o servizio, di conoscerne esattamente l’origine e la destinazione ottenendo, in caso di contaminazione, la rimozione sicura dei lotti interessati e l’individuazione e la modifica della causa del problema. La tracciabilità è un elemento fondamentale nel controllo della qualità degli alimenti, nell’etichettatura degli alimenti, nel mantenimento della catena del freddo, nella sicurezza nel trasporto, nello stoccaggio dei prodotti alimentari e nel monitoraggio di tutte le procedure e i documenti richiesti. Scopo essenziale della ISO 22005 è di fornire ai consumatori solo prodotti alimentari sicuri e di qualità.
Per l’implementazione dello standard 22005 tramite Quaser, si deve procedere rispettando i seguenti punti:
Pertanto, l’organizzazione deve stabilire e applicare un sistema di tracciabilità che consenta l’identificazione dei lotti di prodotto e la loro relazione con lotti di materie prime, processi e registrazioni di spedizione. Questo sistema di tracciabilità deve essere in grado di identificare il materiale che entra dal fornitore e il percorso iniziale di distribuzione del prodotto finale. Le registrazioni di tracciabilità devono essere conservate per un periodo di tempo definito per valutare il sistema e consentire la gestione di prodotti potenzialmente pericolosi in caso di richiamo o ritiro.
Tra i principali obiettivi dello standard 22005 troviamo i seguenti: