La Norma ISO 21001 del 2018 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative. Si applica al caso in cui tali organizzazioni debbano dimostrare la loro capacità di fornire, condividere e facilitare la costruzione di conoscenze agli studenti in conformità con i requisiti legali e normativi applicabili.
Inoltre la certificazione ISO 21001, punta a migliorare la soddisfazione degli studenti, degli altri clienti, e del personale. Questo attraverso l’efficace applicazione dei suoi requisiti, compresi i processi per il miglioramento del sistema.
La norma va a sostituire la UNI ISO 29990:2010, ritirata il 19/12/2018.
Tutti i requisiti della norma ISO 21001 sono di carattere generale. Sono inoltre previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni che utilizzano un curricolum per supportare lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca. Questo indipendentemente dal tipo o dalla dimensione o dai metodi di erogazione del servizio.
La norma ISO 21001 può essere applicata a strutture per la formazione che fanno parte di organizzazioni più ampie la cui attività principale non è l’istruzione/formazione. Un esempio sono i dipartimenti di formazione professionale.
La norma non si applica alle organizzazioni che realizzano solo prodotti didattici.
La norma ISO 21001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un’organizzazione:
a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l’acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca;
b) mira ad accrescere la soddisfazione dei discenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l’applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e ad assicurare la conformità ai requisiti dei discenti e di altri beneficiari.
ISO 21001 è uno standard ideato e sviluppato per progettare, implementare e mantenere un Sistema di Qualità per le organizzazioni educative che possono appartenere a qualsiasi dimensione e settore. La riduzione dei costi attraverso un maggior controllo sulla gestione del rischio, l’andamento dei processi di ottimizzazione o la capacità di aumentare la quota di mercato sono alcuni dei benefici che si possono ottenere con la corretta applicazione di questo standard.
Il Burlo è il primo ospedale in Italia con certificazione Iso 21001:2018 (ilfriuli.it)
La verifica
I tempi di verifica sono i medesimi dello schema Qualità calcolati in conformità al documento IAF MD 05.
Se l’azienda è già certificata ISO 9001, la verifica on site deve avrà una durata di almeno 0,5 giorni-uomo per ogni verifica (oltre al tempo già dedicato per lo schema ISO 9001) Unica condizione è che la verifica venga condotta nelle stesse giornate, o comunque entro 3 mesi. In quest’ultimo caso la verifica deve essere condotta dallo stesso ispettore.
Vedi anche: UNI PDR 42:2018 Prevenzione e contrasto al bullismo