Negli ultimi anni è cresciuta la preoccupazione di aziende e organizzazioni per l’impatto ambientale generato dalle loro attività. Per questo motivo, molte aziende hanno iniziato a implementare un sistema di gestione ambientale (SGA), le cui linee guida sono incluse nello standard ISO 14001.
In generale, l’implementazione di questo tipo di sistema di gestione genera un vantaggio di reputazione per l’azienda: in questo modo garantisce ai propri clienti e fornitori di avere a cuore la sostenibilità delle proprie attività.
Lo standard ISO 14001 mira a servire come riferimento per le organizzazioni per rispondere alle mutevoli condizioni ambientali. In questo modo, si stabilisce un equilibrio tra le esigenze economiche e sociali dell’azienda.
Secondo la politica ambientale stabilita nell’organizzazione, i risultati attesi di un sistema di gestione ambientale includono:
Lo standard ambientale è applicabile a qualsiasi azienda indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo e dalla natura. Inoltre, gli aspetti ambientali si applicano alle sue attività, prodotti e servizi: l’organizzazione determina ciò che può controllare o influenzare considerando la prospettiva del ciclo di vita.
Per l’implementazione dello standard 14001 tramite Quaser, vengono effettuati due tipi di audit: audit interni ed esterni.
Gli audit interni devono essere eseguiti da un revisore che deve dimostrare formazione, esperienza e indipendenza dell’area sottoposta a audit. Tali audit vengono effettuati per ottemperare ai requisiti della norma di riferimento, al fine di verificare la conformità del sistema di gestione.
D’altra parte, vengono effettuati audit esterni per ottenere una certificazione di conformità allo standard di riferimento da parte di un Ente di Certificazione indipendente debitamente accreditato.